Sagesse

Sagesse
Titolo originaleSagesse
Altri titoliSaggezza[1]
Frontespizio della prima edizione
AutorePaul Verlaine
1ª ed. originale1881
1ª ed. italiana1914[1]
Generepoesia
Lingua originalefrancese
(FR)

«J'avais peiné comme Sisyphe
Et comme Hercule travaillé
Contre la chair qui se rebiffe.»

(IT)

«Avevo penato come Sisifo
e come Ercole faticato
contro la carne che si ribella.»

Sagesse (Saggezza) è una raccolta di poesie di Paul Verlaine pubblicata nel 1881 contemporaneamente a Bruxelles (da Goemaere) e a Parigi (presso la Librairie Catholique).

Così scrive Paul Verlaine nella prefazione della prima edizione di Sagesse:

L'autore di questo libro non ha sempre pensato come oggi. Egli ha lungamente errato nella corruzione contemporanea, prendendo la sua parte di colpa e d'ignoranza. Dispiaceri molto meritati l'hanno dopo avvertito, e Dio gli ha fatto la grazia di comprendere l'ammonimento. Egli si è prosternato davanti all'Altare lungamente misconosciuto, adora la Bontà Infinita e invoca l'Onnipotente, figlio sottomesso della Chiesa, l'ultimo nei meriti, ma pieno di buona volontà.
Il sentimento della sua debolezza e il ricordo delle sue cadute l'hanno guidato nell'elaborazione di quest'opera che è il suo primo atto di fede pubblica dopo un lungo silenzio letterario: non vi si troverà nulla, egli spera, di contrario a quella carità che l'autore, ormai cristiano, deve ai peccatori di cui ha un tempo e quasi poc'anzi praticato gli odiosi costumi.[2]
  1. ^ a b Catalogo SBN, su sbn.it. URL consultato il 10-01-2012.
  2. ^ L'auteur de ce livre n'a pas toujours pensé comme aujourd'hui. Il a longtemps erré dans la corruption contemporaine, y prenant sa part de faute et d'ignorance. Des chagrins très mérités l'ont depuis averti, et Dieu lui a fait la grâce de comprendre l'avertissement. Il s'est prosterné devant l'Autel longtemps méconnu, il adore la Toute-Bonté et invoque la Toute-Puissance, fils soumis de l'Église, le dernier en mérites, mais plein de bonne volonté.
    Le sentiment de sa faiblesse et le souvenir de ses chutes l'ont guidé dans l'élaboration de cet ouvrage qui est son premier acte de foi public depuis un long silence littéraire : on n'y trouvera rien, il l'espère, de contraire à cette charité que l'auteur, désormais chrétien, doit aux pécheurs dont il a jadis et presque naguère pratiqué les haïssables mœurs.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne