Saint Kilda Hiort (hirˠʃt̪) | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Coordinate | 57°48′54″N 8°35′15″W |
Superficie | 8,546 km² |
Numero isole | 4 |
Isole principali | Hirta, Dún, Soay, Boreray |
Altitudine massima | 430 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Centro principale | Am Baile (il Villaggio) |
Demografia | |
Abitanti | Nessun abitante permanente dal 1930 |
Etnico | Kildani |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia |
Saint Kilda (gaelico: Hiort ) è un arcipelago isolato situato 64 chilometri a ovest-nord-ovest di North Uist nell'Oceano Atlantico settentrionale. È composto dalle isole più occidentali delle Ebridi Esterne, della Scozia e dell'intero Regno Unito, a parte Rockall. L'isola più grande è Hirta le cui scogliere sono le più alte del Regno Unito. La popolazione di lingua gaelica scozzese probabilmente non ha mai superato le 180 unità, e dopo il 1851 è sempre stata al di sotto delle 100. Questo arcipelago è stato ininterrottamente abitato lungo l'arco di almeno due millenni, finché la popolazione locale non lo abbandonò nel 1930. Le isole continuano a essere amministrativamente dipendenti dalle isole occidentali scozzesi,[4] e sono considerate parte del comune di Harris.
Sono terreno fertile per molte specie di uccelli marini tra cui la sula bassana, l'uccello delle tempeste codaforcuta, il pulcinella di mare e il fulmaro. Lo scricciolo di St Kilda e il topo selvatico di St Kilda sono sottospecie endemiche.[3]
L'intero arcipelago è di proprietà del National Trust for Scotland, e, nel 1986, è diventato uno dei quattro Patrimoni dell'umanità scozzesi. Si tratta uno dei pochi patrimoni al mondo a essere considerati contemporaneamente 'naturale', 'marino' e 'culturale'.[5]
Gruppi di volontari lavorano sull'isola nei mesi estivi per recuperare gli edifici originari che gli antichi Kildani hanno lasciato. Condividono l'isola con una piccola base militare creata nel 1957.[6]