Saintpaulia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saintpaulia
Saintpaulia ionantha
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineLamiales
FamigliaGesneriaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineScrophulariales
FamigliaGesneriaceae
GenereSaintpaulia
H.Wendl. 1893
Specie
Vedi testo

Saintpaulia, anche chiamata violetta africana,[1] era un genere di piante della famiglia delle Gesneriaceae originarie dell'Africa, attualmente incluso nel genere Streptocarpus.[2]

Il nome deriva dal barone Walter Von Saint Paul-Illaire, il quale scoprì nel 1892 la specie più nota, la Saintpaulia ionantha, proveniente dalle montagne dell'Usambara della Tanzania. È stata chiamata violetta africana pur non avendo alcun rapporto di parentela con il genere Viola, semplicemente per la somiglianza della pianta e per la zona d'origine della specie.

Questa specie ha avuto un grande successo come pianta d'appartamento, poiché non ha particolari esigenze di coltivazione e produce abbondanti e durevoli fioriture, doti assai rare tra le piante d'appartamento. In commercio esistono innumerevoli ibridi con fiori di vari colori tra cui bianco, rosa, viola e blu. Il colore bianco dei fiori può cambiare in rosa durante la fioritura.[3]

  1. ^ Violetta africana - Saintpaulia - Saintpaulia - Piante da interno - Violetta africana - Saintpaulia - Appartamento, su giardinaggio.it. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) The Great Merger – Current Taxonomic Status | Gesneriad Reference Web, su gesneriads.info. URL consultato l'11 marzo 2020.
  3. ^ Violetta Africana (Saintpaulia ionantha): Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 26 agosto 2018. URL consultato il 3 settembre 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne