Violetta africana | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Gesneriaceae |
Sottofamiglia | Didymocarpoideae |
Tribù | Trichosporeae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Gesneriaceae |
Genere | Saintpaulia |
Specie | S. ionantha |
Nomenclatura binomiale | |
Saintpaulia ionantha H.Wendl. | |
Sinonimi | |
Petrocosmea ionantha | |
Sottospecie | |
Vedi testo |
La violetta africana (Saintpaulia ionantha H.Wendl.) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae.[1]