Salbertrand comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Pourpour (lista civica) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 12/06/2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°04′19.34″N 6°52′59.54″E |
Altitudine | 1,032 (min 994 - max 3,217) m s.l.m. |
Superficie | 38,32 km² |
Abitanti | 631[1] (30-11-2019) |
Densità | 16,47 ab./km² |
Frazioni | Combes, Deveys di Salbertrand, Eclause, Fenil, Frenee, Moncellier, Oulme, Plan, Rival, San Romano, Seu, Sapè di Salbertrand |
Comuni confinanti | Exilles, Oulx, Pragelato |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10050 |
Prefisso | 0122 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001232 |
Cod. catastale | H684 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 998 GG[3] |
Nome abitanti | salbertrandesi (Conosciuti in Alta Valle di Susa anche con l'appellativo di Gueini, ossia gente festaiola) |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Salbertrand (AFI: /salbɛr'trand/, Salbelträn in occitano; dal 1939 al 1955 Salabertano) è un comune italiano di 631 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Negli anni '50, analogamente a molti comuni piemontesi i cui nomi erano stati italianizzati, riprese quello precedentemente in uso[4].
Si trova nel territorio dell'Alta Val di Susa, più specificatamente nella parte storicamente conosciuta come Alta Valle della Dora.