Salento | |
---|---|
Stati | Italia |
Regioni | Puglia |
Territorio | Tutta la provincia di Lecce, la parte centro-meridionale della provincia di Brindisi, la parte sud-orientale della provincia di Taranto. |
Superficie | 5 235,17 km² |
Abitanti | 1 292 105[1] (2021) |
Densità | 246,81 ab./km² |
Lingue | italiano, salentino, grico, arbëreshë |
Collocazione del Salento in Italia. |
Il Salento (Salentu e Salientu in romanzo salentino, Σαλέντο in greco salentino e Salènde in tarantino[2]) noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale della Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d'Italia.
Gli abitanti dell'area, che comprende l'intera provincia di Lecce, gran parte di quella di Brindisi e la parte orientale di quella di Taranto, si distinguono per caratteristiche storiche, glottologiche e culturali diverse rispetto al resto della Puglia. Tali differenze culturali trovano origine nel sostrato greco che prevalse in alternativa di quello osco[3][4]. Al sostrato greco antico si aggiungerà poi quello bizantino in epoca medievale, accentuando così la differenza con il resto della Puglia.
Sotto il profilo giuridico, il Salento fin dal tempo del Regno di Napoli (poi Regno delle due Sicilie) è quasi perfettamente coinciso con la circoscrizione territoriale denominata Terra d'Otranto, esistita fino all'unità d'Italia e successivamente ridenominata provincia di Lecce fino allo smembramento avvenuto nel 1923 e nel 1927 con la costituzione delle province di Taranto e Brindisi.