Salice grigio | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Salix |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Salicales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Salix |
Specie | S. cinerea |
Nomenclatura binomiale | |
Salix cinerea L., 1753 | |
Nomi comuni | |
salice cinereo, salice cenerino, salice grigio | |
Areale | |
![]() |
Il salice grigio (Salix cinerea L., 1753) è un albero della famiglia delle Salicacee nativo dell'Europa e dell'Asia occidentale.[1][2][3]