Salsomaggiore Terme comune | |
---|---|
Panorama della città | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Musile Tanzi (indipendente di centro-destra) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 44°48′56.3″N 9°58′41.9″E |
Altitudine | 157 m s.l.m. |
Superficie | 81,5 km² |
Abitanti | 20 476[1] (31-10-2024) |
Densità | 251,24 ab./km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Alseno (PC), Fidenza, Medesano, Pellegrino Parmense, Vernasca (PC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43039 |
Prefisso | 0524 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 034032 |
Cod. catastale | H720 |
Targa | PR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 601 GG[3] |
Patrono | san Vitale |
Giorno festivo | 28 aprile |
Cartografia | |
Posizione del comune di Salsomaggiore Terme nella provincia di Parma | |
Sito istituzionale | |
Salsomaggiore Terme (Sèls[4] in dialetto salsese o Sälsmagiór[5] in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 20 476 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Famosa stazione termale tra le più importanti d'Italia, è rinomata per le sue acque salsobromoiodiche, già note ai Romani e ai Celti, ma le cui proprietà curative furono scoperte solo nel 1839 dal medico Lorenzo Berzieri. La salinità delle acque (150 g/l) è pari a circa quattro volte l'acqua di mare attuale[6][7]. L'abitato sorge fra le colline dell'Appennino parmense alla confluenza dei torrenti Citronia e Ghiara.