Saluen | |
---|---|
Il Nu Jiang a Liuku, città dello Yunnan | |
Stati | Cina Birmania Thailandia |
Suddivisioni | Tibet Yunnan Stato Shan Stato Kayah Stato Kayin Thailandia dell'Ovest Stato Mon |
Lunghezza | 2 815 km[1] |
Portata media | 4 876 m³/s |
Bacino idrografico | 320 000 km² |
Altitudine sorgente | 5 400 m s.l.m. |
Nasce | Altopiano del Tibet, monti Nyenchen Tanglha |
Sfocia | Mare delle Andamane 16°11′39″N 97°35′00″E |
Il Saluen (in inglese: Salween; in tibetano: རྒྱལ་མོ་རྔུལཆུ།, Wylie: rGyl mo rNGul chu o Gyalmo Ngulchu; in cinese: 怒江S, NùjiāngP, in birmano: သံလွင်မြစ်, birmano traslitterato: Thanlwin; in shan: ၼမ်ႉၶူင်း, shan traslitterato: Nam Kong; in thai: สาละวิน, RTGS: Salawin; in mon: သာန်လာန်, mon traslitterato: San Lon) è un fiume asiatico che nasce nel Tibet centro orientale e sfocia nel golfo di Martaban, che fa parte del mare delle Andamane, nella Birmania meridionale. Con i suoi 2.815 km di lunghezza,[1] poco meno del Danubio, è il fiume più lungo dell'Indocina dopo il Mekong.