Sambuco nero | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Viburnaceae |
Genere | Sambucus |
Specie | S. nigra |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Adoxaceae |
Genere | Sambucus |
Specie | S. nigra |
Nomenclatura binomiale | |
Sambucus nigra L., 1753 | |
Sinonimi | |
Sambucus palmensis | |
Nomi comuni | |
Sambuco nero, sambuco nostrale, sambuco comune | |
Areale | |
![]() |
Il sambuco nero (Sambucus nigra L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Viburnaceae[2].
Fiori e bacche del sambuco sono tradizionalmente utilizzati in cucina (liquoreria in particolare), inoltre trova impiego nella fitoterapia.[3]
Sebbene il sambuco sia comunemente usato negli integratori alimentari e nella medicina tradizionale, non ci sono prove scientifiche certe che apporti alcun beneficio per il mantenimento della salute o il trattamento delle malattie[4][5].