Samhain

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo gruppo musicale, vedi Samhain (gruppo musicale).
Samhain
Dettaglio del Calendario di Coligny indicante il trinox Samoni
Tipopagana (politeista)
Data31 ottobre - 1º novembre
Celebrata inpaesi di origine celtica e gaelica
ReligioneCeltismo, mitologia celtica, Wicca
Oggetto della ricorrenzapassaggio stagionale, Capodanno celtico
Ricorrenze correlateHalloween (cristiana), Tutti i Santi (cristiana), Commemorazione dei defunti (cristiana)
Tradizionifalò, ricovero del raccolto, ricovero del bestiame
Tradizioni culinarieidromele, caldarroste, zucca, vin brulé
Data d'istituzioneante IV secolo a.C.
Altri nomiHalloween e Lemuria
Posizionamento di Samhain nella ruota dell'anno.

Il Samhain (pronuncia irlandese: [ˈsˠəuɪnʲ], scozzese gaelica: [ˈs̪ãũ.ɪɲ], inglese: [ˈsɑːwɪn], [ˈsaʊɪn] o [ˈsaʊeɪn][1]), scritto anche Sauin (alla mannese, e pronunciato in questa maniera [ˈsoːɪnʲ]), è un'antica festa celtico-pagana, celebrata tra il 31 ottobre e il 1º novembre, conosciuta anche come Samonios (come veniva chiamata dai celti insubri del Nord Italia) e Capodanno celtico[2].

Risalente al VI secolo a.C., o addirittura prima, il suo nome deriverebbe dall'irlandese antico samain, samuin o samfuin, che si suppone significhi "fine dell'estate"[3] (in irlandese moderno, invece, significa "novembre"[3]). Successivamente diventò anche una festività neopagana, celebrata negli stessi giorni, in particolare nell'ambito del Celtismo e della Wicca; secondo la ruota dell'Anno, nell'emisfero australe il Samhain si celebra tra il 30 aprile e il 1º maggio,[4][5] data che nell'emisfero boreale corrisponde invece alla notte di Valpurga, a essa stagionalmente speculare.[6]

Le celebrazioni di Samhain, sia quelle religiose sia quelle folcloristiche, hanno origine da un'antica festività del paganesimo celtico, che ha influenzato anche la festa popolare di Halloween e la festività cristiana di Tutti i Santi.

  1. ^ Samhain – Dictionary.com, su dictionary.reference.com. URL consultato il 18 ottobre 2013. Occasionalmente pronunciato [sæmˈheɪn] in inglese interpretando l'ortografia gaelica all'anglosassone.
  2. ^ Speciale Halloween 2012, su Lastampa.it (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  3. ^ a b Samhain and the Celtic Origins of Halloween in Rogers, pp. 11–21
  4. ^ Danaher, pp. 190-232.
  5. ^ Starhawk, pp. 193-196.
  6. ^ Emil Mazzoleni, Il diritto nella fiaba popolare europea, nota 52 Milano, FrancoAngeli, 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne