San Benedetto Val di Sambro

San Benedetto Val di Sambro
comune
San Benedetto Val di Sambro – Stemma
San Benedetto Val di Sambro – Bandiera
San Benedetto Val di Sambro – Veduta
San Benedetto Val di Sambro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoAlessandro Santoni (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°13′N 11°14′E
Altitudine602 m s.l.m.
Superficie66,47 km²
Abitanti4 210[1] (31-10-2023)
Densità63,34 ab./km²
FrazioniCastel dell'Alpi, Cedrecchia, Madonna dei Fornelli, Monteacuto Vallese, Montefredente, Pian del Voglio, Ca de' Santoni, Pian di Balestra, Qualto, Ripoli, Sant'Andrea, Zaccanesca
Comuni confinantiCastiglione dei Pepoli, Firenzuola (FI), Grizzana Morandi, Monghidoro, Monzuno
Altre informazioni
Cod. postale40048
Prefisso0534
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037051
Cod. catastaleG566
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 808 GG[3]
Nome abitantisanbenedettesi
Patronosan Benedetto
Giorno festivo11 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Benedetto Val di Sambro
San Benedetto Val di Sambro
San Benedetto Val di Sambro – Mappa
San Benedetto Val di Sambro – Mappa
Posizione del comune di San Benedetto Val di Sambro nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

San Benedetto Val di Sambro (San Bandàtt in dialetto bolognese[4]) è un comune italiano di 4 210 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. È uno dei comuni membri dell'Unione dei comuni dell'Appennino Bolognese.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne