San Colombano Certenoli comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carla Casella (lista civica di centro-destra "Nella continuità verso il futuro") dal 22-9-2020 |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 44°22′18.33″N 9°18′41.85″E |
Altitudine | 45 m s.l.m. |
Superficie | 41,58 km² |
Abitanti | 2 674[1] (30-6-2024) |
Densità | 64,31 ab./km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Borzonasca, Carasco, Coreglia Ligure, Leivi, Mezzanego, Orero, Rezzoaglio, Zoagli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16040 |
Prefisso | 0185 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 010053 |
Cod. catastale | H802 |
Targa | GE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 500 GG[3] |
Nome abitanti | sancolombanesi |
Patrono | san Colombano abate |
Giorno festivo | 23 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Colombano Certènoli (San Comban in ligure[4]) è un comune italiano sparso di 2 674 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria. Prende il nome da due delle sue frazioni: San Colombano (la più importante dal punto di vista storico) e Certenoli, la più estesa. La sede comunale si trova ad Aveggio, la terza delle numerose frazioni.