San Felice del Molise comune | |
---|---|
(IT) San Felice del Molise / (HR) Filić | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Corrado Zara (lista civica Insieme per San Felice) dal 12-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 41°53′N 14°42′E |
Altitudine | 546 m s.l.m. |
Superficie | 24,24 km² |
Abitanti | 551[1] (31-12-2022) |
Densità | 22,73 ab./km² |
Comuni confinanti | Acquaviva Collecroce, Castelmauro, Mafalda, Montefalcone nel Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Tavenna, Tufillo (CH) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86030 |
Prefisso | 0874 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 070064 |
Cod. catastale | H833 |
Targa | CB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 917 GG[3] |
Nome abitanti | sanfeliciani |
Patrono | San Felice Papa |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Felice del Molise (Filić in croato molisano) è un comune italiano di 551 abitanti[1] della provincia di Campobasso, in Molise. In questo paese si è stabilita una comunità di croati del Molise.
È uno dei tre comuni del Molise di lingua e cultura croata, la cui presenza di popolazioni slave è testimoniata dal '600. Esse sono giunte in Italia, contemporaneamente agli albanesi, tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, provenienti forse dalla valle della Narenta, nell'attuale Bosnia ed Erzegovina e Croazia (Albania veneta). La lingua, lo slavo-croato molisano (štokava-ikava), è tuttora parlata e coltivata dai suoi abitanti.