San Filippo del Mela

San Filippo del Mela
comune
San Filippo del Mela – Stemma
San Filippo del Mela – Bandiera
San Filippo del Mela – Veduta
San Filippo del Mela – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoGiovanni Pino (lista civica Progettiamo San Filippo) dal 10-6-2018 (2º mandato dal 29-05-2023)
Territorio
Coordinate38°10′N 15°16′E
Altitudine89 m s.l.m.
Superficie10,05[1] km²
Abitanti6 675[2] (30-6-2022)
Densità664,18 ab./km²
FrazioniArchi, Cattafi, Corriolo, Olivarella
Comuni confinantiMerì, Milazzo, Pace del Mela, Santa Lucia del Mela
Altre informazioni
Cod. postale98044, 98040
Prefisso090
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083077
Cod. catastaleH842
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitantifilippesi
PatronoMadonna del Carmelo (patrona), san Filippo d'Agira (compatrono)
Giorno festivo16 luglio, 12 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Filippo del Mela
San Filippo del Mela
San Filippo del Mela – Mappa
San Filippo del Mela – Mappa
Posizione del comune di San Filippo del Mela all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

San Filippo del Mela (Santu Filippu o San Fulippu in siciliano) è un comune italiano di 6 675 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Il territorio, nell'entroterra di Milazzo, è formato da ampie pianure alluvionali a nord e colline a sud. Quasi all'estremità meridionale del territorio comunale, su un ampio pianoro collinare, sorge il centro urbano. Si trova in collina anche la frazione di Cattafi, meta turistica, mentre in pianura sorgono Olivarella, il più grande centro abitato del comune, e Corriolo, quasi al confine con il comune di Milazzo; vicino al mare sorge invece la frazione di Archi, sede di un'importante zona industriale.

  1. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne