San Giacomo Filippo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Severino De Stefani (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 20-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 46°20′N 9°22′E |
Altitudine | 522 m s.l.m. |
Superficie | 61,85 km² |
Abitanti | 371[1] (31-5-2022) |
Densità | 6 ab./km² |
Frazioni | Cimaganda, Gallivaggio, Lirone, Olmo, San Bernardo, Sommarovina, Vho |
Comuni confinanti | Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Mese, Mesocco (CH-GR), Piuro, Soazza (CH-GR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23020 |
Prefisso | 0343 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014058 |
Cod. catastale | H868 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 001 GG[3] |
Nome abitanti | filippesi |
Patrono | san Giacomo il Minore e Filippo apostolo |
Giorno festivo | 3 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Giacomo Filippo (San Giacùm in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 371 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato nella Valle Spluga, detta anche Valle di San Giacomo. Nel suo territorio si trova uno dei più noti santuari mariani della provincia, il Santuario della Madonna della Misericordia di Gallivaggio, con il più alto campanile della valle (52 metri) non annesso al santuario.