San Gregorio nelle Alpi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Vieceli (lista civica Una civica per ogni civico) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 46°06′N 12°02′E |
Altitudine | 526 m s.l.m. |
Superficie | 19,12 km² |
Abitanti | 1 574[1] (30-11-2024) |
Densità | 82,32 ab./km² |
Frazioni | Muiach, Paderno, Roncoi |
Comuni confinanti | Cesiomaggiore, Santa Giustina, Sospirolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32030 |
Prefisso | 0437 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 025045 |
Cod. catastale | H938 |
Targa | BL |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 418 GG[3] |
Nome abitanti | sangregoriesi |
Patrono | san Gregorio Magno |
Giorno festivo | 3 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Gregorio nelle Alpi (San Regorio in veneto) è un comune italiano di 1 574 abitanti[1] della provincia di Belluno in Veneto. Si estende in Valbelluna ai piedi del Monte Pizzocco. La denominazione del comune fino al 1867 era San Gregorio.[4]