San Lazzaro di Savena comune |
---|
|
San Lazzaro di Savena – VedutaIl municipio
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Emilia-Romagna
|
---|
Città metropolitana | Bologna
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Marilena Pillati (PD) dal 10-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 44°28′17.64″N 11°24′17.49″E44°28′17.64″N, 11°24′17.49″E (San Lazzaro di Savena)
|
---|
Altitudine | 62 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 44,72 km²
|
---|
Abitanti | 32 766[2] (29-2-2024)
|
---|
Densità | 732,69 ab./km²
|
---|
Frazioni | Borgatella, Caselle, Villaggio Martino, Cicogna, Castel de' Britti, Idice, Colunga, Campana, Mura San Carlo, Paleotto (Trappolone), Pizzocalvo, Ponticella, Croara, Pulce, Farneto[1]
|
---|
Comuni confinanti | Bologna, Castenaso, Ozzano dell'Emilia, Pianoro
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 40068
|
---|
Prefisso | 051
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 037054
|
---|
Cod. catastale | H945
|
---|
Targa | BO
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 210 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | sanlazzaresi
|
---|
Patrono | san Lazzaro
|
---|
Giorno festivo | 17 dicembre
|
---|
PIL procapite | (nominale) 29267€
|
---|
Cartografia |
---|
|
San Lazzaro di Savena – MappaPosizione del comune di San Lazzaro di Savena nella città metropolitana di Bologna
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
San Lazzaro di Sàvena (San Lâżer o San Lâżar in dialetto bolognese[5]) è un comune italiano di 32 766 abitanti[2] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Piazza Luciano Bracci (la principale piazza del Comune)
- ^ Comune di San Lazzaro di Savena - Le frazioni, su comune.sanlazzaro.bo.it. URL consultato il 23 novembre 2017 (archiviato il 1º dicembre 2017).
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3. URL consultato il 6 novembre 2010 (archiviato il 3 gennaio 2014).