San Leonardo (Italia)

San Leonardo
comune
(IT) San Leonardo
(SL) Svet Lienart[1]
San Leonardo – Stemma
San Leonardo – Bandiera
San Leonardo – Veduta
San Leonardo – Veduta
Ponte sul Cosizza tra le frazioni di Merso di Sopra e Scrutto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoAntonio Comugnaro (lista civica) dal 25-5-2014[2]
Territorio
Coordinate46°07′07″N 13°31′53″E
Altitudine168 m s.l.m.
Superficie26,91 km²
Abitanti1 041[3] (30-9-2021)
Densità38,68 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiGrimacco, Prepotto, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna
Altre informazioni
Lingueitaliano, sloveno
Cod. postale33040
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030102
Cod. catastaleH951
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 691 GG[5]
Nome abitanti(IT) sanleonardesi
(SL) šentlenartčani
Patronosan Leonardo di Noblac
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Leonardo
San Leonardo
San Leonardo – Mappa
San Leonardo – Mappa
Posizione del comune di San Leonardo nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

San Leonardo (Svet Lienart o anche Podutana in dialetto sloveno locale[6], Sveti Lenart in sloveno standard,[7] San Lenàrt in friulano[8]) è un comune italiano di 1 041 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non è nel borgo omonimo ma nella frazione di Merso di Sopra.

  1. ^ Statuto comunale di San Leonardo (PDF), su comune.sanleonardo.ud.it.
  2. ^ Elezioni comunali del 25 maggio 2014, su elezioni.regione.fvg.it. URL consultato il 29 maggio 2014.
  3. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ D.P.R. 12 settembre 2007 (PDF), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it, Regione Friuli Venezia Giulia. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  7. ^ Verifica del grado di attuazione delle disposizioni ai sensi dell’art. 10 della Legge di tutela n. 38/2001 in materia di insegne pubbliche e toponomastica (PDF), su consiglio.regione.fvg.it.
  8. ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne