San Maurizio d'Opaglio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Ronchi (lista civica Valida alternativa) dal 10-6-2024[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′40.8″N 8°23′16.75″E |
Altitudine | 370 m s.l.m. |
Superficie | 8,51 km² |
Abitanti | 2 989[2] (31-12-2021) |
Densità | 351,23 ab./km² |
Frazioni | Alpiolo, Briallo, Lagna, Niverate, Opagliolo, Pianelli, Raveglia, Sazza |
Comuni confinanti | Gozzano, Madonna del Sasso (VB), Orta San Giulio, Pella, Pogno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28017 |
Prefisso | 0322 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003133 |
Cod. catastale | I025 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 789 GG[4] |
Nome abitanti | sammauriziesi |
Patrono | san Maurizio martire |
Giorno festivo | terza domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Maurizio d'Opaglio (San Mauritsi in piemontese, San Maurizi in lombardo) è un comune italiano di 2 989 abitanti della provincia di Novara in Piemonte, noto soprattutto per essere il cuore del distretto industriale del rubinetto, con numerose e storiche aziende del settore.