San Piero a Sieve ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 1º gennaio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°57′36″N 11°19′18″E |
Altitudine | 212 m s.l.m. |
Superficie | 36,57 km² |
Abitanti | 3 758[1] (15-5-2019) |
Densità | 102,76 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50037 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048040 |
Cod. catastale | I085 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | sanpierini |
Patrono | san Pietro |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Piero a Sieve è un centro abitato e frazione dell'attuale comune di Scarperia e San Piero. Si trova nella città metropolitana di Firenze. È stato un comune italiano, che nel 2010 contava 4 065 abitanti in tutto il suo comune[3], fino al 1º gennaio 2014, quando è stato fuso con Scarperia formando il nuovo comune di Scarperia e San Piero. Nel territorio di San Piero a Sieve è localizzata la Villa medicea del Trebbio, dal 2013 nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.[4]