San Pietro insediamento | |
---|---|
(SL) Šempeter pri Gorici | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | San Pietro-Vertoiba |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′48″N 13°38′23.64″E |
Altitudine | 72 m s.l.m. |
Superficie | 6,76 km² |
Abitanti | 3 865 (2002) |
Densità | 571,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5290 |
Prefisso | (+386) 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GO |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
San Pietro[1][2] o San Pietro di Gorizia[3][4][5] (in sloveno Šempeter pri Gorici, già Št Peter[1]; in friulano S. Pieri di Gurize;[6] in tedesco Sankt Peter o Sankt Peter bei Görz, desueti[1]) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba.
La località è situata nella parte occidentale della Valle del Vipacco nell'immediata periferia est di Gorizia, da cui dista soli 550 m, ed è sede del municipio del comune di San Pietro-Vertoiba. Essa inoltre comprende gli agglomerati di Bazara, Kemperlišče e Šober. La località è stata teatro di aspri scontri fra italiani ed austriaci durante la prima guerra mondiale. La chiesa parrocchiale è dedicata a san Pietro e la sua costruzione iniziò nel 1425[7].