San Vito Lo Capo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco La Sala (lista civica) dal 28-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 38°10′N 12°45′E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 60,12 km² |
Abitanti | 4 862[1] (31-7-2024) |
Densità | 80,87 ab./km² |
Frazioni | Castelluzzo, Macari |
Comuni confinanti | Castellammare del Golfo, Custonaci |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 91030 |
Prefisso | 0923 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 081020 |
Cod. catastale | I407 |
Targa | TP |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | sanvitesi |
Patrono | san Vito |
Giorno festivo | 15 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Vito Lo Capo (Santu Vitu in siciliano) è un comune italiano di 4 862 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Località balneare, sorge all'estremità ovest del golfo di Castellammare delimitandone l'inizio della vasta insenatura che da Capo San Vito si apre fino alla Riserva naturale orientata di Capo Rama a Terrasini.