Sangiaccato di Albania

Sangiaccato di Albania
Sancak-i Arvanid
Sangiaccato di Albania
Informazioni generali
CapoluogoGjirokastër (dal 1419)
Altri capoluoghiVlorë (dal 1431)
Dipendente daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Amministrazione
Forma amministrativaSangiaccato
Evoluzione storica
Inizio1415
CausaIstituzione
Fine1466
CausaCostruzione della Fortezza di Elbasan
Preceduto da Succeduto da
Principato di Gjirokastër
Principato di Zeta
Impero ottomano (bandiera) Sangiaccato di Berat
Impero ottomano (bandiera) Sangiaccato di Elbasan

Il sangiaccato di Albania[1][2] (in turco sancak-i Arvanid, Arvanid-ili sancağı) era un'unità amministrativa di secondo livello (sangiaccato/sanjak) dell'Impero ottomano, situato in quella che è oggi l'Albania centrale e meridionale. Il suo territorio si estendeva tra Krujë a nord e il fiume Kalamas a sud. Fu fondato nel 1415-1417, e fu soppresso nel 1466 con l'istituzione del sangiaccato di Elbasan.

  1. ^ Nuove questioni di storia moderna, Marzorati, 1972, p. 597. URL consultato il 17 settembre 2021.
  2. ^ Studi Verdiani, Istituto di studi verdiani, 1989, p. 24. URL consultato il 17 settembre 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne