Sangiaccato di Albania Sancak-i Arvanid | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Gjirokastër (dal 1419) | ||||
Altri capoluoghi | Vlorë (dal 1431) | ||||
Dipendente da | Impero ottomano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Sangiaccato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1415 | ||||
Causa | Istituzione | ||||
Fine | 1466 | ||||
Causa | Costruzione della Fortezza di Elbasan | ||||
|
Il sangiaccato di Albania[1][2] (in turco sancak-i Arvanid, Arvanid-ili sancağı) era un'unità amministrativa di secondo livello (sangiaccato/sanjak) dell'Impero ottomano, situato in quella che è oggi l'Albania centrale e meridionale. Il suo territorio si estendeva tra Krujë a nord e il fiume Kalamas a sud. Fu fondato nel 1415-1417, e fu soppresso nel 1466 con l'istituzione del sangiaccato di Elbasan.