Il Sangiaccato di Giannina[1][2][3] (variamente anche Ioannina, Janina[4][5] o Yanina, in turco ottomano Sanjak-i Yanya) era un sangiaccato (provincia di secondo livello) dell'Impero ottomano la cui capitale era Giannina, in Epiro.
- ^ Quadro pittorico di tutti i paesi e popoli del mondo con incisioni dimostranti vestiari, costumi, sistemi, usanze, rimasugli d'antichità, monumenti moderni: Turchia, G. Tasso, 1831, p. 379. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ Francesco Costantino Marmocchi, Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna: 3, Società editrice italiana, 1857, p. 407. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ François Charles Hugues Laurent Pouqueville, Istoria della Grecia dal 1740 al 1824 di F. C. H. L. Pouqueville, dai torchi dell'Osservatore medico, 1840, p. 129. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ Carlo Antonio Vanzon, Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia ... mitologia [&c.]. Preceduto da una Esposizione grammaticale ragionata della lingua italiana. [1 pt. With] Appendice, ossiano Giunte e correzioni. [12 pt. Wanting the title-leaf of vol. 4 of the dictionary]., 1842, p. 1049. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ Storia della rigenerazione della Grecia dal 1740 al 1824 di F.C.H.L. Ponqueville. Tomo 1 \\-?!, 1825, p. 66. URL consultato il 27 settembre 2021.