Sangiaccato di Serres

Sangiaccato di Serres
Sancak-i Siroz
Liva-i Siroz

Вучитрнски санџак
Sangiaccato di Serres
Mappa ottomana del 1907 del Vilayet di Salonicco, con i sangiaccati di Salonicco, Serres e Drama
Informazioni generali
CapoluogoGrecia
Dipendente daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Amministrazione
Forma amministrativaSangiaccato
Evoluzione storica
Inizio1846 circa
CausaIstituzione
Fine1912
CausaPrima guerra balcanica
Preceduto da Succeduto da
Impero ottomano (bandiera) Sangiaccato di Salonicco Bulgaria (bandiera) Regno di Bulgaria
Oggi parte
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Grecia (bandiera) Grecia

Il sangiaccato di Serres[1] (in turco ottomano Siroz: Sancak-i/Liva-i Siroz; in greco λιβάς/σαντζάκι Σερρών?, in bulgaro Серски Санджак?) era una provincia ottomana di secondo livello (sangiaccato/sanjak o liva) che comprendeva la regione intorno alla città di Serres (in turco: Siroz, nell'odierna Grecia) nella Macedonia centrale.

  1. ^ Giovanni Amadori-Virgilj, La questione rumeliota (Macedonia, Vecchia Serbia, Albania, Epiro) e la politica italiana, N. Garofalo, 1908, p. 233. URL consultato il 20 settembre 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne