Sangiaccato di Serres Sancak-i Siroz Liva-i Siroz Вучитрнски санџак | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Grecia | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Sangiaccato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1846 circa | ||||
Causa | Istituzione | ||||
Fine | 1912 | ||||
Causa | Prima guerra balcanica | ||||
|
Il sangiaccato di Serres[1] (in turco ottomano Siroz: Sancak-i/Liva-i Siroz; in greco λιβάς/σαντζάκι Σερρών?, in bulgaro Серски Санджак?) era una provincia ottomana di secondo livello (sangiaccato/sanjak o liva) che comprendeva la regione intorno alla città di Serres (in turco: Siroz, nell'odierna Grecia) nella Macedonia centrale.