Sangiaccato di Zvornik

Sangiaccato di Zvornik
Zvornik Sandžak
Sangiaccato di Zvornik
Sangiaccato di Zvornik nel Pascialato bosniaco intorno al 1600.
Informazioni generali
CapoluogoZvornik, Tuzla
Dipendente daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Amministrazione
Forma amministrativaSangiaccato
Evoluzione storica
Inizio1478
CausaIstituzione
Fine1878
CausaCampagna austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina nel 1878
Preceduto da Succeduto da
Impero ottomano (bandiera) Eyalet di Bosnia Amministrazione austro-ungarica

Il sangiaccato di Zvornik[1][2][3] (in turco İzvornik Sancağı, in serbo-croato Zvornički sandžak) era uno dei sangiaccati dell'Impero ottomano con Zvornik (nell'odierna Bosnia ed Erzegovina) come centro amministrativo. Fu fondato tra il 1478 e il 1483.[4] La sede fu inizialmente posta a Zvornik, e in seguito a Tuzla[5] e comprendeva tutta la Bosnia nord-orientale.

  1. ^ Adriano Balbi, Compendio di geografia, 1844, p. 391.
    «Zvornik, sulla Drina, capoluogo del sangiaccato del suo nome»
  2. ^ Nuovo dizionario geografico universale statistico-storico-commerciale, 1833, p. 335.
    «[...] limitato all'O. dal sangiaccato di Zvornik»
  3. ^ Ivan August Kaznačić, Bosnia, Hercegovina e Croazia-Turca. Notizie riunite e tradotte, Battara, 1862, p. 12. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  4. ^ Bašagić - Kratku uputu u prošlost Bosne i Hercegovine, str. 186(Una breve guida al passato della Bosnia ed Erzegovina, p. 186), senza citare le fonti, afferma che Ali-beg Mihaloglu era un sanjak-bey del sangiaccato di Zvornik già nel 1461. Apparentemente si riferiva a S. Muvekita (Tarihi Bosna, autografo all'Istituto Orientale, n. 1164), che non era sempre ritenuta una fonte affidabile.
  5. ^ Rade Petrović, Il fallito modello federale della ex Jugoslavia, Rubbettino Editore, 2005, p. 184, ISBN 978-88-498-1379-1.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne