Sangiaccato di Zvornik Zvornik Sandžak | |||||
---|---|---|---|---|---|
Sangiaccato di Zvornik nel Pascialato bosniaco intorno al 1600. | |||||
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Zvornik, Tuzla | ||||
Dipendente da | Impero ottomano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Sangiaccato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1478 | ||||
Causa | Istituzione | ||||
Fine | 1878 | ||||
Causa | Campagna austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina nel 1878 | ||||
|
Il sangiaccato di Zvornik[1][2][3] (in turco İzvornik Sancağı, in serbo-croato Zvornički sandžak) era uno dei sangiaccati dell'Impero ottomano con Zvornik (nell'odierna Bosnia ed Erzegovina) come centro amministrativo. Fu fondato tra il 1478 e il 1483.[4] La sede fu inizialmente posta a Zvornik, e in seguito a Tuzla[5] e comprendeva tutta la Bosnia nord-orientale.