Sant'Andreapelago frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Pievepelago |
Territorio | |
Coordinate | 44°12′52″N 10°36′43″E |
Altitudine | 925 (Piazza Sant'Andrea) m s.l.m. |
Abitanti | 130 (2014) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41027 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | sant'Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Sant'Andreapelago è una frazione del comune di Pievepelago, in provincia di Modena.
Il centro abitato si è sviluppato sulla Via Vandelli[1], a poca distanza dalla sede comunale. Vi scorrono il Rio Grosso e il Rio Asinari, affluenti del torrente Scoltenna provenienti dal massiccio del Sasso Tignoso.
Vi si trovano le "Capanne celtiche" de "I Casoni", con tetti scalinati secondo un'antica tradizione celtica[senza fonte], il "Torrione", residuo di una fortezza dei Montegarullo, l'oratorio di San Rocco e la fontana del Baronio, oltre a numerose fontane alimentate dai torrenti montani. Il paese è famoso per il breve soggiorno del poeta ligure Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.