Sant'Omero comune |
---|
|
Sant'Omero – VedutaMunicipio
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Abruzzo
|
---|
Provincia | Teramo
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Andrea Luzii[1][2] (lista civica Sant'Omero che vogliamo) dal 26-5-2014
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 42°46′00″N 13°48′00″E42°46′00″N, 13°48′00″E (Sant'Omero)
|
---|
Altitudine | 209 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 34,2 km²
|
---|
Abitanti | 5 161[3] (30-4-2024)
|
---|
Densità | 150,91 ab./km²
|
---|
Frazioni | Barracche, Case Alte, Casette, Fontana Vecchia, Garrufo, Mediana, Pignotto, Poggio Morello, Santa Maria a Vico, Villa Gatti, Villa Ricci
|
---|
Comuni confinanti | Bellante, Campli, Civitella del Tronto, Corropoli, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Sant'Egidio alla Vibrata, Torano Nuovo, Tortoreto
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 64027
|
---|
Prefisso | 0861
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 067039
|
---|
Cod. catastale | I348
|
---|
Targa | TE
|
---|
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4]
|
---|
Cl. climatica | zona D, 1 571 GG[5]
|
---|
Nome abitanti | santomeresi
|
---|
Patrono | sant'Omero
|
---|
Giorno festivo | 3 giugno
|
---|
Cartografia |
---|
|
Sant'Omero – MappaPosizione del comune di Sant'Omero all'interno della provincia di Teramo
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sant'Omero è un comune italiano di 5 161 abitanti[3] della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Ministero dell'Interno, Eligendo: Comunali [Scrutini] Comune di SANT'OMERO (Primo turno) - Europee, Regionali e Comunali del 26 maggio 2019, su elezioni.interno.gov.it. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2019).
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 1º luglio 2024. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).