Santa Giovanna (Shaw)

«O Dio creatore di questa terra stupenda, dimmi, quando mai sarà pronta per ricevere i tuoi santi?»

Santa Giovanna
Opera teatrale in sei scene e un epilogo
AutoreGeorge Bernard Shaw
Titolo originaleSaint Joan
Lingua originaleInglese
GenereStorico
Prima assoluta28 dicembre 1923
Garrick Theatre, New York
Personaggi
 

Santa Giovanna (Saint Joan) è un'opera teatrale di George Bernard Shaw basata sulla vita e sul processo di Giovanna d'Arco. L'opera, definita dall'autore "una tragedia senza antagonisti", è andata alle stampe poco dopo la canonizzazione di Giovanna d'Arco da parte della Chiesa cattolica e Shaw ha tenuto a precisare che, secondo i suoi studi sugli atti del processo, nessuno aveva agito in cattiva fede all'epoca, ma spinti dal fanatismo religioso medievale.[1]

Nella prefazione al dramma, Shaw ha scritto: "Non ci sono antagonisti in questa piece. Il crimine, come la malattia, non è interessante [...]: quello che davvero ci interessa è ciò che gli uomini fanno al meglio delle loro capacità e con buone intenzioni, quello che gli uomini e le donne normali credono di dover fare e faranno a dispetto delle loro intenzioni."

La tragedia ha riscontrato le critiche degli storici, che l'hanno ritenuta poco realistica nella descrizione della società medievale.[2]

  1. ^ Michael Holroyd, A tragedy without villains, in The Guardian, 14 luglio 2007.
  2. ^ J.M. Robertson, Mr. Shaw and "The Maid" (London: Cobdon-Sanderson, 1926), p. 85

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne