Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura
comune
(IT) Santa Teresa Gallura
(SDN) Lungoni
Santa Teresa Gallura – Stemma
Santa Teresa Gallura – Bandiera
Santa Teresa Gallura – Veduta
Santa Teresa Gallura – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoNadia Matta (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate41°14′20.97″N 9°11′19.59″E
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie102,29 km²
Abitanti5 086[3] (30-6-2024)
Densità49,72 ab./km²
FrazioniCapizza di Vacca, Capo Testa, Conca Verde, Conca Verde 1, Funtanaccia, Giovan Marco, La Ficaccia, La Filetta, Ruoni, La Malchisana, La Marmorata, Li Pinnenti, Liccia di Fora, Lu Caloni, Lu Cuppuneddu, Lu Pultiddolu I, Marazzino, Nansidei - La Filetta, Porto Pozzo[1], San Pasquale[2], Santa Reparata, Terravecchia - Portoquadro e Valle dell'Erica
Comuni confinantiAglientu, Palau, Tempio Pausania (isole amministrative di Bassacutena e San Pasquale)
Altre informazioni
Cod. postale07028
Prefisso0789
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090063
Cod. catastaleI312
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Nome abitanti(IT) teresini
(SDN) lungonesi
PatronoSanta Teresa, San Vittorio, Sant'Isidoro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Teresa Gallura
Santa Teresa Gallura
Santa Teresa Gallura – Mappa
Santa Teresa Gallura – Mappa
Posizione del comune di Santa Teresa Gallura nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo[5][6]) è un comune italiano di 5 086 abitanti in provincia di Sassari nella zona omogenea Olbia-Tempio, in Sardegna. Sino al 2016 faceva parte della provincia di Olbia-Tempio. È il comune più a nord della Sardegna nella terraferma.

  1. ^ La Frazione di Porto Pozzo, su italia.indettaglio.it, Italia in dettaglio. URL consultato il 5 maggio 2019.
  2. ^ Divisa con il comune di Tempio Pausania.
  3. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Giunta Provinciale di Sassari, Comune delimitato di lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Deliberazione della Giunta Provinciale di Sassari n. 33 del 29.06.2001 e n. 3 del 10.02.2005..
  6. ^ Consiglio Provinciale di Olbia-Tempio, Comune delimitato di lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Deliberazione del Consiglio Provinciale di Olbia-Tempio n. 44 del 19.09.2006..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne