Santa Teresa di Riva comune | |
---|---|
Veduta parziale di Santa Teresa di Riva | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Messina |
Amministrazione | |
Sindaco | Danilo Lo Giudice (Sud chiama Nord) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Data di istituzione | 1º gennaio 1854 |
Territorio | |
Coordinate | 37°56′24″N 15°21′45″E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 8,12[1] km² |
Abitanti | 9 289[2] (30-4-2023) |
Densità | 1 143,97 ab./km² |
Frazioni | Fautarì, Giardino, Misserio, Quartarello, San Gaetano. |
Comuni confinanti | Casalvecchio Siculo, Furci Siculo, Sant'Alessio Siculo, Savoca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98028 |
Prefisso | 0942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083089 |
Cod. catastale | I311 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Nome abitanti | santateresini |
Patrono | Beata Vergine del Carmelo |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Santa Teresa di Riva all'interno della città metropolitana di Messina | |
Sito istituzionale | |
Santa Teresa di Riva (Santa Tiresa[4] oppure a Marina[5] in siciliano) è un comune italiano di 9 289 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Il territorio comprende una exclave nell'entroterra (le frazioni di Misserio e Fautarì, in precedenza territorio di Casalvecchio Siculo), che fu aggregata nel 1929, all'atto della fusione con i vicini comuni di Casalvecchio e Savoca. Nel 1939, quando il comune di Casalvecchio fu ricostituito, Misserio e Fautarì rimasero a Santa Teresa, che allora comprendeva anche Savoca. Nel 1948, quando anche quest'ultimo comune riacquistò l'autonomia, il residuo territorio di Santa Teresa si trovò nell'attuale situazione territoriale frammentata. È il capoluogo del vicariato di San Basilio.