Santuario della Madonna di Gallivaggio

«Il Santuario di Gallivaggio protegge la Valchiavenna, fino al Passo dello Spluga, antico transito verso Roma e l’Italia»

Santuario della Madonna di Gallivaggio
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàSan Giacomo Filippo
Coordinate46°21′45.55″N 9°21′54.83″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMadonna
Diocesi Como
Consacrazione1615

Il Santuario dell’Apparizione di Maria Vergine a Gallivaggio,[1] conosciuto anche come Santuario della Madre della Misericordia[1], Santuario di Santa Maria di Gallivaggio,[2] Santuario della Madonna di Gallivaggio[3][4] o più semplicemente, come Santuario di Gallivaggio[5][6] è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima frazione di San Giacomo Filippo, in provincia di Sondrio. Il Santuario è annoverato nell'elenco dei Santuari e templi votivi della Diocesi di Como[7].

  1. ^ a b Gallivaggio – Apparizione di Maria Vergine – Santuari Diocesani, su santuari.diocesidicomo.it. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  2. ^ Parrocchia dell'Apparizione di Maria Vergine, sec. XIX - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  3. ^ Valchiavenna, la montagna frana sul santuario della Madonna di Gallivaggio. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  4. ^ La vita in diretta 2017/18 - Video della frana sul santuario della Madonna di Gallivaggio - 30/05/2018 - Video, su RaiPlay. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  5. ^ Il Santuario di Gallivaggio – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  6. ^ Valchiavenna - Il Santuario di Gallivaggio, su valchiavenna.com. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  7. ^ Santuari diocesani e templi votivi – Santuari Diocesani, su santuari.diocesidicomo.it. URL consultato il 21 novembre 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne