Santuario di Arantzazu Arantzazuko santutegia Santuario de Nuestra Señora de Aránzazu | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Gipuzkoa |
Località | Oñati |
Coordinate | 42°58′44.04″N 2°23′55″W |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria |
Ordine | Ordine dei frati minori |
Diocesi | San Sebastián |
Consacrazione | 1969 |
Architetto | Francisco Javier Sáenz de Oiza e Luís Laorga Gutiérrez |
Inizio costruzione | 1950 |
Completamento | 1953 |
Sito web | www.arantzazu.org/ |
Il santuario di Arantzazu (“biancospino” in lingua basca; in basco Arantzazuko santutegia, in spagnolo santuario de Nuestra Señora de Aránzazu) è un santuario mariano situato a Oñati, un paese di diecimila abitanti dei Paesi Baschi. In esso è conservata un'immagine della Vergine rinvenuta nel 1468 da un pastore. Il santuario è una delle opere architettonico-artistiche più importanti realizzate nei Paesi baschi nel XX secolo.
La Madonna di Arantzazu è la Patrona principale della Regione Basca. La sua festa principale si tiene il 9 settembre.