Santuario di Nostra Signora di Soviore | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Liguria |
Località | Soviore (Monterosso al Mare) |
Coordinate | 44°09′33.84″N 9°39′52.8″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Maria |
Diocesi | Spezia-Sarzana-Brugnato |
Inizio costruzione | XII secolo |
Sito web | www.santuariodisoviore.it |
Il santuario di Nostra Signora di Soviore è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Monterosso al Mare, lungo la strada provinciale 38, in provincia della Spezia. L'edificio religioso è situato all'interno del Parco nazionale delle Cinque Terre lungo le pendici del monte Soviore (464 m s.l.m.) tra boschi e campi terrazzati nei pressi della strada carrozzabile tra i comuni di Monterosso al Mare e Levanto. La chiesa è sede dell'omonima parrocchia del vicariato della Riviera della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, di cui la Madonna di Soviore è dall'11 maggio 1974 patrona. Le principali festività ricorrono il 15 agosto (festa dell'Assunzione di Maria) e la domenica dopo l'8 settembre.
Il santuario fa parte, insieme al santuario di Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore, al santuario di Nostra Signora della Salute a Volastra, ai santuari di Nostra Signora delle Grazie e di Nostra Signora di Reggio a Vernazza, dei "Santuari delle Cinque Terre"[1].