Sapho (opera)

Sapho
Cartellone di Jean de Paleologu per la prima
Titolo originaleSapho
Lingua originaleFrancese
GenereOpera (pièce lyrique)
MusicaJules Massenet
Libretto[1]
Fonti letterarieSapho di Alphonse Daudet
Atticinque
Epoca di composizione1896
Prima rappr.27 novembre 1897
TeatroOpéra Comique, Parigi
Prima rappr. italiana14 aprile 1898
TeatroTeatro Lirico di Milano
Versioni successive
1909, versione in 5 atti e 6 tavole
Personaggi
  • Fanny Legrand, soprano
  • Jean Gaussin, tenore
  • Irène, soprano
  • Divonne, mezzosoprano
  • Césaire, basso
  • Caoudal, baritono
  • Un contadino, tenore
  • Un padrone di ristorante, baritono
  • Coro: Ospiti, guitti, artisti, zingari

Sapho è una pièce lyrique ("commedia lirica", un'opera in stile declamatorio) in cinque atti, composta da Jules Massenet su un libretto francese di Henri Caïn e Arthur Bernède, basato sull'omonimo romanzo di Alphonse Daudet. Fu eseguita per la prima volta il 27 novembre 1897 dalla compagnia dell'Opéra Comique al Théâtre Lyrique in Place du Châtelet a Parigi con Emma Calvé nel ruolo di Fanny Legrand. Un'opera affascinante ed efficace, il cui successo è fortemente legato al carisma del soprano principale, che non ha mai guadagnato un posto nel repertorio operistico standard.[2]

  1. ^ Libretto di Sapho, su opera-arias.com.
  2. ^ Milnes 1992, pp. 176–177.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne