Saponara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Merlino (lista civica Impegno per Saponara) dal 13-6-2022 |
Data di istituzione | 1952 |
Territorio | |
Coordinate | 38°12′N 15°26′E |
Altitudine | 160 m s.l.m. |
Superficie | 26,26[1] km² |
Abitanti | 3 687[2] (1-1-2023) |
Densità | 140,4 ab./km² |
Frazioni | Cavaliere, Scarcelli, San Pietro, Saponara Marittima |
Comuni confinanti | Messina, Rometta, Villafranca Tirrena |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98047 |
Prefisso | 090 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083092 |
Cod. catastale | I420 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Nome abitanti | saponaresi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Saponara (Sapunara in siciliano) è un comune italiano di 3 687 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.