Sarov località abitata | |
---|---|
Саров | |
Localizzazione | |
Stato | Russia |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | Nižnij Novgorod |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 54°56′N 43°19′E |
Altitudine | 160 m s.l.m. |
Superficie | 232 km² |
Abitanti | 92 073 (2010) |
Densità | 396,87 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 607181, 607188, 607189 e 607190 |
Prefisso | 83130 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Sarov (in russo Саров?) è una città chiusa della Russia europea centro-orientale, nell'oblast' di Nižnij Novgorod. Era conosciuta come Arzamas-16 (Арзама́с-16) dal 1946 al 1991, mentre fino al 1995 era nominata Kremlyov (Кремлёв). La città era chiusa perché era il centro russo per la ricerca nucleare. Popolazione: 92.047 (Census 2010).
La storia della città può essere divisa in due periodi. Prima della Rivoluzione era una dei luoghi santi della Chiesa Ortodossa a causa del suo monastero, dove visse Serafino di Sarov. Poi, dagli anni quaranta del XX sec., divenne il centro di ricerca e produzione per le armi nucleari prima sovietiche e poi russe.