Sarracenia oreophila | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Sarraceniaceae |
Genere | Sarracenia |
Specie | S. oreophila |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Sarraceniaceae |
Genere | Sarracenia |
Specie | S. oreophila |
Nomenclatura binomiale | |
Sarracenia oreophila (Kearney) Wherry, 1933 |
Sarracenia oreophila (Kearney) Wherry, 1933 è una pianta carnivora appartenente alla famiglia Sarraceniaceae, endemica del Nord America[2].
L'epiteto specifico "oreophila" deriva dal greco "òros" (= montagna) e "phìlos" (= amico, amante): questa specie infatti vive prevalentemente in zone montuose.