Sassofrasso | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Laurales |
Famiglia | Lauraceae |
Genere | Sassafras |
Specie | S. albidum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Laurales |
Famiglia | Lauraceae |
Genere | Sassafras |
Specie | S. albidum |
Nomenclatura binomiale | |
Sassafras albidum (Nutt.) Nees | |
Sinonimi | |
Laurus albidus |
Il sassofrasso[1] o sassafrasso[2] (Sassafras albidum L. ex Nees) è una pianta arbustiva della famiglia delle Lauracee[3], diffusa in America settentrionale
Dalla sua radice si ricava un olio essenziale di colore giallo arancio, contenente safrolo, usato per profumare saponi, aromatizzare bevande e in preparati farmaceutici. Viene utilizzato per la fabbricazione della MDMA, droga semisintetica nota come ecstasy.[4]