Sauber C12 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Lighthouse Sauber | ||||||||
Progettata da | Harvey Postlethwaite Leo Ress | ||||||||
Sostituita da | Sauber C13 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca con fibre di carbonio | ||||||||
Motore | Ilmor 2175A, V10 a 72°, 3496 cc | ||||||||
Trasmissione | Sauber - Xtrac T; 6 marce e retromarcia (comando semiautomatico) | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2930 mm | ||||||||
Peso | 505 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Elf Aquitaine | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio del Sudafrica 1993 | ||||||||
Piloti | 29. ![]() 30. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Sauber C12 fu la vettura costruita dalla Sauber per debuttare nel campionato mondiale di Formula 1, nella stagione 1993.