Sauris comune | |
---|---|
(IT) Sauris (FUR) Sauris [1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Colle (lista civica) dal 3-4-2023 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 46°27′55.32″N 12°42′31.38″E |
Altitudine | 1 212 m s.l.m. |
Superficie | 41,49 km² |
Abitanti | 390[3] (30-9-2021) |
Densità | 9,4 ab./km² |
Frazioni | Lateis/Latais, Sauris di Sopra/Plotzn, Sauris di Sotto/Dörf (sede municipale)
Località: La Maina/Amelataise, Velt/Velt[2] |
Comuni confinanti | Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Ovaro, Prato Carnico, Vigo di Cadore (BL) |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano, tedesco |
Cod. postale | 33020 |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030107 |
Cod. catastale | I464 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona F, 4 437 GG[5] |
Nome abitanti | saurani |
Patrono | sant'Osvaldo re e martire |
Giorno festivo | 5 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sauris (IPA: /'sauris/, Sauris in friulano[6], Zahre nel locale idioma germanico[7]) è un comune italiano sparso di 390 abitanti[3] del Friuli-Venezia Giulia, la cui sede municipale si trova nella frazione di Sauris di Sotto; isola linguistica germanofona, fa parte del club dei borghi autentici d'Italia[8] e del Comitato delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia. È stato il comune più alto della regione con 1212 m s.l.m.[9] fino al 5 dicembre 2017, quando il comune di Sappada è tornato a far parte del territorio friulano dopo la separazione nel 1852[10].