Sauroposeidon proteles

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sauroposeidon
Confronto di dimensioni, che mostra le vertebre isolate del campione olotipico in bianco. Ogni segmento della griglia rappresenta un metro quadro
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine† Sauropodomorpha
Clade† Neosauropoda
Clade† Macronaria
GenereSauroposeidon
Wedel, Cifelli & Sanders, 2000
Nomenclatura binomiale
† Sauroposeidon proteles
Wedel, Cifelli & Sanders, 2000
Sinonimi

Paluxysaurus jonesi Rose, 2007

Sauroposeidon (il cui nome significa "lucertola dio dei terremoti", dal nome del dio greco Poseidone[1][2]) è un genere estinto di dinosauro sauropode vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 112 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano), noto da diversi esemplari incompleti tra cui un letto d'ossa e delle piste di impronte fossili ritrovati in Oklahoma, Wyoming e Texas, negli Stati Uniti. Il periodo a cui risalgono i fossili di Sauroposeidon combaciano con un periodo del Mesozoico in cui la biodiversità dei sauropodi in Nord America era notevolmente diminuita. Il Sauroposeidon fu l'ultimo sauropode nordamericano noto prima dell'assenza del gruppo sul continente per circa 40 milioni di anni, che si concluse poi con la comparsa dell'Alamosaurus durante il Maastrichtiano.

I resti olotipici sono stati inizialmente scoperti nel 1994, ma a causa dell'inaspettato periodo a cui risalivano e alle inusuali dimensioni, questi resti erano stati inizialmente classificati erroneamente come grossi pezzi di legno pietrificato. Un'analisi più dettagliata nel 1999 ha rivelato la loro vera natura, il che ha comportato un po' frenesia nei media, e la pubblicazione di una descrizione formale l'anno successivo.[3]

L'analisi paleoecologica indica che il Sauroposeidon viveva sulle rive del Golfo del Messico, lungo i delta dei fiumi. Estrapolazioni basate sul ben più completo e conosciuto Brachiosaurus, indicano che la testa del Sauroposeidon poteva raggiungere i 18 metri (59 piedi) d'altezza con il collo esteso, il che lo renderebbe il più alto dinosauro noto. Con una lunghezza stimata fino a 34 metri (112 piedi) e una massa di 50-60 tonnellate, il Sauroposeidon si colloca tra i lunghi e pesanti dinosauri noti. Tuttavia, l'animale potrebbe non essere così strettamente imparentato con Brachiosaurus come si pensava, quindi queste stime potrebbero essere imprecise. Infatti, sebbene inizialmente l'animale venisse descritto come un brachiosauride strettamente imparentato con Brachiosaurus e Giraffatitan, la scoperta di resti supplementari nella Formazione Cloverly del Wyoming, suggerì che il Sauroposeidon fosse in realtà più strettamente imparentato con i titanosauri, del gruppo dei Somphospondyli. Le analisi di questi resti e il confronto con altri fossili provenienti dal Texas sostengono questa conclusione, e hanno dimostrato che anche i sauropodi della Formazione Twin Mountains, che sono conosciuti in modo più completo (compreso un cranio parziale e delle piste di orme fossili), precedentemente noti come Paluxysaurus jonesi,appartenevano in realtà a Sauroposeidon.[4]

  1. ^ Mathew J. Wedel e Cifelli, Richard L., Sauroposeidon: Oklahoma's Native Giant (PDF), in Oklahoma Geology Notes, vol. 65, n. 2, Summer 2005, pp. 40–57 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2008).
  2. ^ Secondo Wedel et al. (2005), l'etimologia del nome sarebbe associata a Poseidone come dio dei terremoti e non come dio del mare.
  3. ^ Mathew J. Wedel, Cifelli, R. L. e Sanders, R.. K., Osteology, paleobiology, and relationships of the sauropod dinosaur Sauroposeidon (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 45, 2000, pp. 343–3888.
  4. ^ M.D. D'Emic e B.Z. Foreman, The beginning of the sauropod dinosaur hiatus in North America: insights from the Lower Cretaceous Cloverly Formation of Wyoming, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, n. 4, 2012, pp. 883–902, DOI:10.1080/02724634.2012.671204.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne