Saurornitholestinae | |
---|---|
Cranio di Saurornitholestes, al Museum of the Rockies | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | †Dromaeosauridae |
Clade | †Eudromaeosauria |
Sottofamiglia | †Saurornitholestinae Longrich & Currie, 2009 |
Nomenclatura binomiale | |
†Saurornitholestes langstoni Sues, 1978 | |
Generi | |
I Saurornitholestinae sono una sottofamiglia estinta di dinosauri teropodi dromaeosauridi vissuti durante il Cretaceo superiore, circa 77-68 milioni di anni fa. Questo clade, attualmente, comprendono tre generi monotipici: Atrociraptor marshalli, Bambiraptor feinbergi e Saurornitholestes langstoni, accumunati dalle piccole-medie e dal loro areale nordamericano occidentale. Il gruppo fu originariamente riconosciuto da Longrich e Currie come taxon gemello di un clade formato da Dromaeosaurinae e Velociraptorinae.[2] Tuttavia, non tutte le analisi filogenetiche recuperano questo gruppo e/o con gli stessi generi proposti.[3][4][5]