Savatage | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Heavy metal[1][2][3][4] Power metal[2][3][4] Progressive metal[1][2][4] |
Periodo di attività musicale | 1978 – 2002 2014 – in attività |
Etichetta | Atlantic Records, Metal Blade Records, SPV/Steamhammer, Nuclear Blast |
Album pubblicati | 17 |
Studio | 12 |
Live | 2 |
Raccolte | 3 |
Sito ufficiale | |
«Anyone who takes the time to listen to our albums realizes rather quickly that we're not just throwing together a few chords and going from there. A lot of thought and preparation goes into making albums like ours.[5]»
«Chiunque si prenda il tempo di ascoltare un nostro disco capisce abbastanza in fretta che non stiamo solo mettendo insieme qualche accordo e procedendo avanti da lì. Ci sono molti pensieri e preparazione nel creare album come i nostri»
I Savatage sono un gruppo heavy metal statunitense fondato in Florida dai fratelli Jon e Criss Oliva.
La band, una volta raggiunto un notevole successo[6] con gli album Hall of the Mountain King, Gutter Ballet e Streets: A Rock Opera (questi ultimi due capisaldi del genere sinfonico[7][8]) dovette subire un gran numero di cambi di formazione; nonché la tragica scomparsa in un incidente stradale di Criss Oliva nel 1993.
Jon Oliva, assieme al produttore Paul O'Neill, fece continuare la band, in memoria del fratello scomparso, fino al 2002 quando, senza mai annunciare alcuno scioglimento formale, ogni attività venne indefinitamente cessata, fino al 2 agosto 2014, data dell'annuncio di una reunion in occasione del Wacken Open Air 2015.
I componenti del gruppo hanno dato vita ad innumerevoli progetti, tra i quali spiccano per importanza i nomi delle band Jon Oliva's Pain, Trans-Siberian Orchestra, Circle II Circle e Doctor Butcher.