Savogna comune |
---|
(IT) Savogna, (SL) Sauodnja[1]
|
|
La chiesa parrocchiale
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia
|
---|
Provincia | Udine
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Tatiana Bragalini (Lista civica) dal 13-06-2022
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 46°09′34″N 13°32′00″E46°09′34″N, 13°32′00″E (Savogna)
|
---|
Altitudine | 235 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 22,17 km²
|
---|
Abitanti | 351[2] (30-9-2021)
|
---|
Densità | 15,83 ab./km²
|
---|
Frazioni | vedi elenco
|
---|
Comuni confinanti | Caporetto (Kobarid) (SLO), Grimacco, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone
|
---|
Altre informazioni |
---|
Lingue | italiano, sloveno
|
---|
Cod. postale | 33040
|
---|
Prefisso | 0432
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 030108
|
---|
Cod. catastale | I478
|
---|
Targa | UD
|
---|
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 750 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | (IT) savognesi (SL) sovodenjci
|
---|
Patrono | santi Ermacora e Fortunato
|
---|
Giorno festivo | 12 luglio
|
---|
Cartografia |
---|
|
Posizione del comune di Savogna nella ex provincia di Udine
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale[5][6], Sovodnje in sloveno[5] Savògne in friulano[7]) è un comune italiano di 351 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
- ^ Verifica del grado di attuazione delle disposizioni ai sensi dell’art. 10 della Legge di tutela n. 38/2001 in materia di insegne pubbliche e toponomastica (PDF), su consiglio.regione.fvg.it.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 609, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ D.P.R. 12 settembre 2007 (PDF), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it, Regione Friuli Venezia Giulia. URL consultato il 28 febbraio 2016.
- ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.