Sbatti il mostro in prima pagina | |
---|---|
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1972 |
Durata | 83 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico, poliziesco |
Regia | Marco Bellocchio |
Soggetto | Sergio Donati |
Sceneggiatura | Sergio Donati, Goffredo Fofi |
Produttore | Ugo Tucci |
Produttore esecutivo | Claudio Mancini |
Casa di produzione | Jupiter Generale Cinematografica, UTI Produzioni Associate, Labrador Films |
Distribuzione in italiano | Euro Internationl Film |
Fotografia | Luigi Kuveiller, Erico Menczer |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Musiche | Nicola Piovani |
Scenografia | Dante Ferretti |
Costumi | Franco Carretti |
Trucco | Pier Antonio Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
| |
Sbatti il mostro in prima pagina è un film del 1972 diretto da Marco Bellocchio ed interpretato da Gian Maria Volonté. Il film mette in evidenza gli stretti legami fra stampa, politica e forze dell'ordine, raccontando come un importante giornale possa manipolare l'informazione pubblica e lo svolgersi delle stesse vicende, per cercare di indurre una precisa reazione nell'elettorato.
La storia dell'omicidio della studentessa ricorda una vicenda che occupò realmente per mesi le prime pagine dei giornali dell'epoca. Si tratta del caso di Milena Sutter, studentessa modello appartenente ad una famiglia della buona società genovese, che fu uccisa in circostanze simili a quelle narrate dal film. Il colpevole arrestato per il delitto, Lorenzo Bozano, venne poi definito «il biondino dalla spider rossa».