In architettura, la scanalatura è un elemento formale e decorativo costituito da solchi di sezione curvilinea e profondità e larghezza limitata, che si sviluppa in lunghezza lungo la superficie di una parte architettonica. Può essere eseguita su pezzi metallici, su legname o altri materiali.[1]
Si trovano esempi di scanalatura verticali nelle colonne nell'Antica Grecia, in Persia e nell'Antica Roma.[2] Esempi di scanalature orizzontali sono invece presenti nelle basi delle colonne dell'Asia Minore.[2]
Sui sarcofagi si trovano inoltre delle scanalature a S, che prendono il nome di "strigilature".[2]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ita