Scanzorosciate comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Scanzo |
Sindaco | Paolo Colonna (lista civica - Proposta per Scanzorosciate Impegno Comune) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°42′41″N 9°44′09″E |
Altitudine | 297 m s.l.m. |
Superficie | 10,69 km² |
Abitanti | 9 976[2] (31-5-2024) |
Densità | 933,21 ab./km² |
Frazioni | Scanzo (sede comunale), Gavarno Vescovado, Negrone, Rosciate, Tribulina[1] |
Comuni confinanti | Cenate Sopra, Cenate Sotto, Gorle, Nembro, Pedrengo, Pradalunga, Ranica, San Paolo d'Argon, Torre de' Roveri, Villa di Serio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24020 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016194 |
Cod. catastale | I506 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 466 GG[4] |
Nome abitanti | scanzorosciatesi |
Patrono | San Rocco per Scanzo; Santa Maria Assunta per Rosciate; San Pantaleone e San Nicola per Negrone; San Giovanni Battista per Tribulina; Santissima Trinità per Gavarno Vescovado |
Giorno festivo | 16 agosto (intero comune) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Scanzorosciate [ˌskanʦoɾoˈʃ(ː)aːte] (Scans [ˈskans] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano sparso di 9 976 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.
Situato sulle prime propaggini collinari delle Alpi Orobie, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.
Nato nel 1927 in seguito alla fusione dei comuni di Scanzo e Rosciate, comprende sul proprio territorio cinque frazioni, legate ognuna a una diversa parrocchia: Scanzo (Parrocchia di San Pietro e Paolo); Rosciate (Parrocchia di Santa Maria Assunta); Negrone (Parrocchia di San Pantaleone e San Nicola); Tribulina (Parrocchia di San Giovanni nei Boschi) e Gavarno Vescovado (Parrocchia Santissima Trinità).