Sci di fondo paralimpico

Olena Iurkovska alle paralimpiadi di Vancouver 2010
Brian McKeever, guidato dal fratello Robin (Soči 2014)

Lo sci di fondo paralimpico è uno sport invernale che può essere praticato anche da persone con disabilità fisiche o visive. L'attrezzatura va adattata all'abilità funzionale dello sportivo, che può utilizzare normali sci da fondo, una slitta montata su sci o protesi ortopediche a seconda dei casi. Le persone affette da cecità o ipovisione possono sciare accompagnate da una guida che li precede sulla pista dando loro indicazioni sul percorso da seguire.

L'attività agonistica internazionale è organizzata dall'International Paralympic Nordic Skiing Committee (IPNSC), il comitato paralimpico internazionale per lo sci nordico, che si occupa anche del biathlon paralimpico. Per le principali competizioni vale il regolamento della Federazione Internazionale Sci (FIS) integrato da apposite disposizioni dettate dall'IPNSC. Le competizioni si svolgono su varie distanze, che vanno da 2,5 km a 20 km, sia in tecnica classica sia in tecnica libera. Gli sciatori sono divisi in categorie in base al tipo e al grado di disabilità.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne